"Cortecampana" debutta a Verona
Ancora pochi giorni e sarà Vinitaly 2018. La più grande manifestazione dedicata al mondo del vino, giunta alla sua 52esima edizione, si terrà a Verona dal 15 al 18 aprile. A questo appuntamento presente anche D'Alfonso del Sordo, storica cantina di San Severo, che debutterà al Salone Internazionale del vino e dei distillati con un'importante novità. Sarà questa la location per presentare ad addetti ai lavori e stampa specializzata di settore "Cortecampana" Puglia Bianco Igp, la nuova etichetta prodotta dalle uve delle vigne di Tenuta Coppanetta, rappresenta la riscoperta di un antico vitigno, la Falanghina, che ha già suscitato l’attenzione di molti operatori nelle presentazioni effettuate con buyers esteri.
Il nome del vino si ispira al suono della campana che ha sempre scandito momenti importanti nella vita delle popolazioni: nelle zone rurali, ad esempio, con un suono di campana spesso si indicava il momento di pausa in cui i contadini smettevano di lavorare per consumare il loro pasto. Ancora oggi, in molte antiche masserie pugliesi, si può notare nello spazio centrale denominato "corte", la presenza di una piccola campana.
"Quella di Vinitaly - dichiara Gianfelice D'Alfonso del Sordo - sarà un' importante oppurtunità per il territorio Dauno di valorizzare uno dei vitigni più antichi e, attualmente meno coltivati, che contribuisce a determinare la forte personalità dei vini di questa splendida parte di Puglia".
Ideale per antipasti, zuppe di pesce e crostacei, piatti a base di frutti di mare pesci bianchi alla piastra e al forno il vino presenta un colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso è fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, frutti tropicali, pesca, banana e fiori bianchi. Al gusto è di grande freschezza e persistenza con piacevole retrogusto fruttato.
