È una delle quattro Docg pugliesi istituite nel 2011 e insiste pressappoco sullo stesso areale della Dop Castel del Monte. Il vino a denominazione di origine controllata e garantita “Castel del Monte Rosso Riserva” deve essere ottenuto utilizzando uve Nero di Troia per un minimo del 65% del totale e le stesse devono essere prodotte nei vigneti che rientrano nell’ambito aziendale. Dopo la vinificazione, il prodotto deve maturare per un periodo minimo di due anni, di cui almeno uno trascorso in botti di legno. Il disciplinare di questa Docg si riferisce esplicitamente all'antica tradizione dei rossi da invecchiamento di Castel del Monte che, da sempre, sono caratterizzati dal blend a maggioranza Nero di Troia e successivo invecchiamento in legno.
Tipologie: Rosso Riserva.
SCARICA IL DISCIPLINARE >>
Attività inclusa nel progetto del Consorzio
Movimento Turismo del Vino Puglia
“La Puglia del vino nelle fiere internazionali”,
finalizzato all’informazione e promozione sul mercato interno
dei prodotti certificati da marchi comunitari Dop, Docg, Igp,
biologico e “Prodotto di Qualità” Puglia,
cofinanziata dalla Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura,
Sviluppo Rurale e Ambientale con atto dirigenziale nr. 00249
a valere sul fondo PSR 2019 Sottomisura 3.2.
per un importo di € 372.461,29
+39 080 5233038 segreteria@mtvpuglia.it
